Gli impianti mammari sono una delle procedure estetiche più comuni al mondo, aiutando molte persone a migliorare la propria fiducia e immagine corporea. Tuttavia, alcuni pazienti segnalano effetti collaterali inaspettati, tra cui la perdita di capelli.
Esiste davvero un collegamento tra impianti mammari e caduta dei capelli, oppure si tratta solo di un mito? In questo articolo esploreremo i possibili legami, le spiegazioni scientifiche e le raccomandazioni degli esperti.
Non esistono prove scientifiche dirette che dimostrino che le protesi mammarie causino la perdita di capelli. Tuttavia, alcuni fattori indiretti legati all’intervento chirurgico e al recupero post-operatorio possono contribuire a un diradamento temporaneo o a lungo termine dei capelli.
Stress chirurgico e effluvio telogenico
Qualsiasi intervento chirurgico importante, inclusa la mastoplastica additiva, può causare una perdita temporanea di capelli a causa dello stress chirurgico. Questo tipo di caduta si chiama effluvio telogenico, in cui i capelli entrano in una fase di riposo e cadono prematuramente. Di solito si manifesta 2-3 mesi dopo l’intervento e si risolve entro 6-12 mesi.
Effetti dell’anestesia e dei farmaci
Alcune persone sono sensibili all’anestesia generale, che può alterare il ciclo di crescita dei capelli. Anche antidolorifici e antibiotici prescritti dopo l’intervento possono contribuire a un diradamento temporaneo.
Risposta autoimmune: malattia da protesi mammaria (BII)
Una piccola percentuale di pazienti sperimenta la malattia da protesi mammaria (BII), in cui il sistema immunitario reagisce agli impianti. I sintomi includono affaticamento, dolori articolari, squilibri ormonali e perdita di capelli. Questa condizione è ancora controversa, poiché sono in corso studi scientifici per determinarne la reale diffusione.
Carenze nutrizionali e dieta povera
Dopo l’intervento, l’assorbimento dei nutrienti può essere influenzato dallo stress e da cambiamenti nelle abitudini alimentari. Livelli bassi di ferro, zinco, biotina e vitamina D possono scatenare la perdita di capelli. Una dieta equilibrata e integratori possono prevenire il diradamento post-operatorio.
Gestire lo stress post-operatorio: praticare tecniche di rilassamento come meditazione o yoga.
Seguire una dieta ricca di nutrienti: includere ferro, zinco, vitamina D e biotina per la salute ottimale dei capelli.
Consultare uno specialista: se la perdita di capelli persiste oltre i 6 mesi, chiedere un parere medico.
Monitorare i livelli ormonali: alcune donne possono avere fluttuazioni ormonali dopo l’intervento, che influenzano la crescita dei capelli.
Per trattamenti avanzati di ripristino dei capelli, visita i servizi di trapianto di Hairmedico.
Le protesi mammarie non causano direttamente la perdita di capelli, ma stress chirurgico, farmaci e reazioni immunitarie possono contribuire a una caduta temporanea.
Se stai vivendo una perdita di capelli grave, consulta un esperto di Hairmedico per una valutazione professionale.