La Turchia è diventata uno dei principali centri mondiali per il trapianto di capelli — non solo per volume chirurgico, ma anche per la formazione di medici secondo i più alti standard internazionali. In questo contesto, Lea Clinic compie un passo importante in avanti. Combinando l’esperienza globale di Hairmedico e la tradizione accademica dell’Università Claude Bernard in Francia, Lea Clinic si appresta a lanciare un Programma di Certificazione per Medici Tricologi, approvato ufficialmente dal Ministero della Salute.
All’inizio di quest’anno, Lea Clinic ha concluso con successo il Programma Certificato di Formazione in Applicazioni Estetiche e Cosmetiche, diplomando 13 medici provenienti da tutta la Turchia con una certificazione ufficiale del Ministero della Salute. Questo programma ha unito teoria e pratica per preparare i partecipanti all’eccellenza professionale nel campo dell’estetica medica.
Ora, Lea Clinic applica questo modello formativo al campo del trapianto di capelli, arricchito da oltre 18 anni di esperienza chirurgica di Hairmedico e dal rigore accademico dell’Università Claude Bernard di Lione.
Negli ultimi dieci anni, il Dr. Arslan Musbeh è stato docente ufficiale presso l’Università Claude Bernard Lyon 1, una delle istituzioni mediche più rispettate d’Europa. Durante questo periodo, ha formato quasi 250 medici nel trattamento della calvizie e nel trapianto di capelli, all’interno del programma universitario dedicato al “Diplôme Universitaire en Traitement de la Calvitie”.
Questa esperienza didattica internazionale sarà integrata direttamente nel curriculum del programma turco, offrendo ai medici partecipanti una certificazione nazionale con standard accademici europei.
Il programma certificato ha l’obiettivo di:
Formare i medici con conoscenze complete e competenze avanzate nel trapianto di capelli
Garantire la competenza chirurgica secondo gli standard internazionali
Rafforzare l’expertise su sicurezza del paziente, sterilizzazione e gestione delle complicanze
Fornire padronanza nelle tecniche FUE, DHI e Sapphire FUE
Specializzarsi nella pianificazione dell’area donatrice e nel design naturale della linea frontale
Anatomia del capello e tipi di alopecia
Pianificazione dell’area donatrice e ottimizzazione dei graft
Confronto dettagliato tra le tecniche FUE, DHI e Sapphire FUE
Preparazione preoperatoria, sterilizzazione e briefing al paziente
Etica medica, diritti del paziente e consenso informato
Osservazione chirurgica dal vivo e partecipazione pratica diretta
Tecniche di estrazione, apertura dei canali e impianto
Progettazione naturale della linea frontale in base al viso e al tipo di pelle
Cura postoperatoria e gestione del recupero
Prevenzione delle complicanze e strategie di intervento
Data di inizio: Da annunciare — in linea con il calendario ufficiale del Ministero della Salute
Requisiti: Solo medici con permesso di lavoro valido in Turchia
Iscrizione: Tramite il portale ufficiale del Ministero della Salute durante il periodo di candidatura
Certificazione finale: Certificato di Medico Tricologo approvato dal Ministero della Salute, al termine del programma
Certificazione ufficiale riconosciuta dal Ministero della Salute
Know-how chirurgico internazionale di Hairmedico
Standard accademici dell’Università Claude Bernard
10 anni di esperienza didattica e oltre 250 medici formati
Tecniche moderne, strumenti aggiornati e pratica su pazienti reali
Approccio mirato anche alla gestione dei pazienti internazionali
Negli ultimi dieci anni, il Dr. Arslan Musbeh ha ricoperto il ruolo di docente ufficiale presso l’Università Claude Bernard Lyon 1, una delle istituzioni mediche più prestigiose d’Europa. In questo periodo, ha formato quasi 250 medici nel campo del trapianto di capelli e del trattamento della calvizie, all’interno del programma universitario dedicato al Diplôme Universitaire en Traitement de la Calvitie.
Questa esperienza didattica internazionale sarà integrata direttamente nel programma di certificazione approvato dal Ministero della Salute in Turchia — permettendo così ai medici partecipanti di ottenere una certificazione nazionale e una formazione conforme agli standard accademici europei.
Il programma certificato per il trapianto di capelli ha l’obiettivo di:
Fornire ai medici conoscenze approfondite e competenze avanzate nel trapianto di capelli
Garantire una competenza chirurgica allineata agli standard internazionali
Rafforzare le conoscenze in sicurezza del paziente, sterilizzazione e gestione delle complicanze
Assicurare la padronanza di più tecniche, tra cui FUE, DHI e Sapphire FUE
Perfezionare la pianificazione dell’area donatrice e il design naturale della linea frontale
Anatomia del capello e tipologie di alopecia
Pianificazione dell’area donatrice e ottimizzazione dei graft
Confronto dettagliato tra le tecniche FUE, DHI e Sapphire FUE
Preparazione preoperatoria, sterilizzazione e informazione del paziente
Etica medica, diritti del paziente e consenso informato
Osservazione chirurgica dal vivo e partecipazione pratica diretta
Tecniche di estrazione dei graft, apertura dei canali e impianto
Design naturale della linea frontale personalizzato secondo la struttura del viso e il tipo di pelle
Gestione della cura postoperatoria e del recupero
Prevenzione delle complicanze e strategie di intervento
Data di inizio: Da annunciare — seguirà il calendario ufficiale del Ministero della Salute
Requisiti di ammissione: Solo medici con permesso di lavoro valido in Turchia
Candidatura: Tramite il portale ufficiale del Ministero della Salute durante la finestra di iscrizione
Certificazione finale: Certificato di Medico per il Trapianto di Capelli approvato dal Ministero della Salute, rilasciato al completamento del programma
Certificazione ufficiale del Ministero della Salute
Know-how chirurgico internazionale di Hairmedico
Standard formativi accademici dell’Università Claude Bernard
10 anni di esperienza didattica e oltre 250 medici formati
Utilizzo di strumenti moderni, tecniche aggiornate e formazione pratica su pazienti reali
Approfondimenti sulla gestione di pazienti internazionali, un aspetto cruciale nel contesto del turismo medico